Tunisia

Tunisia: il plebiscito fallito di Kais Saied
Quei brandelli di libertà di parola, opinione e manifestazione ancora esistenti in Tunisia – luminosa conquista della Rivoluzione del 2011 …

Golpe referendario in Tunisia: non abbiamo più democrazia da esportare
Meno di 2 milioni di votanti in Tunisia, il golpe di Kais Saied si consolida. Cos’è un colpo di Stato? …

Il Quartetto tunisino in Bicocca: dal Nobel per la Pace alla tentazione autoritaria
Tra i premi Nobel della letteratura vi sono opere immortali, altre dimenticate. Va ancora peggio per i premi Nobel per …

Prove di dialogo italiano sulla Tunisia, ma le posizioni restano distanti
Alla vigilia del 14 gennaio – la data che per dieci anni è stata l’anniversario della rivoluzione tunisina – si …

Kais Saied vuole riscrivere la storia della rivoluzione a suo piacimento
Con un decreto pubblicato sul JORT (la Gazzetta ufficiale tunisina) il nuovo autocrate della Tunisia Kais Saied ha sostituito la …

Il risveglio della diaspora tunisina: manifestazione per la democrazia a Milano
Sulla Tunisia, dopo la presa del potere del Presidente della Repubblica Kais Saied la notte del 25 luglio, è calato …

Nuovo governo in Tunisia: una donna non fa primavera (araba)
Il Presidente della Repubblica tunisina, Kais Saied, che il 25 luglio, con l’appoggio dell’esercito, ha avocato a sé tutti i …

Tunisia: Kais Saied dalla legittimità costituzionale al potere carismatico
Coloro che hanno accolto e sostenuto la presa di potere di Kais Saied con entusiasmo più o meno sincero – …

Tunisia: se ai giornali italiani non interessano i fatti
Il braccio di mare che separa l’Italia dalla Tunisia è il più stretto di tutto il Mediterraneo: questo è un …

Colpo di Stato e attacco alla Costituzione in Tunisia
Dopo il “colpo di stato medico”, con il quale Ben Ali esautorò Burghiba, ecco il “colpo di stato costituzionale” con …