Uncategorized

Green Deen, Un Profeta per l’ambiente: il festival alla Moschea di Saranno il 23 e 24 novembre
Green Deen, Un Profeta per l’ambiente”, letteralmente “religione verde”, questo il titolo della seconda edizione del festival sulla vita del …

17 ottobre 1961: a Parigi 300 algerini furono massacrati e gettati nella Senna, 58 anni dopo non dimentichiamo
17 ottobre 1961. 58 anni fa, il Prefetto Papon, ex collaborazionista durante l’occupazione tedesca, scatena i suoi sgherri contro gli …

Sulla Turchia gli intellettuali hanno il dovere di non usare le parole invano
Quando sui media – o perlomeno quelli principali – viene rappresentata sistematicamente una sola posizione, nella fattispecie quella anti-turca, non …

L’ideologia ci fa fare sempre meno figli, ma così l’Italia muore
L’Istat registra quest’anno in Italia il minimo storico di nascite con 439.747 bambini, mai così pochi dall’Unità d’Italia. Il fenomeno …

Macron: se preghi cinque volte al giorno sei un potenziale terrorista
Sei giorni fa il Presidente francese Macron ha incontrato le forze di polizia in merito alle 4 vittime dell’attacco da …

L’accordo di Malta sull’immigrazione è ancora in alto mare
Il recente accordo sulla redistribuzione dei migranti ha stupito molti. Quello che sembra una vera e propria inversione di marcia …

In Cina un milione di musulmani uiguri in campi di concentramento, repressione, torture e moschee distrutte mentre il mondo osserva in silenzio
Gli Uiguri sono una popolazione turcofona di religione musulmana che abita il Nord Est della Cina. Politicamente sono stati diverse …

Chi è Hamza Yusuf, il sapiente finanziato dagli Emirati e appena nominato consigliere di Trump per i diritti umani
Hamza Yusuf , vice presidente del Forum for Promoting Peace in Muslim Societies finanziato dagli Emirati Arabi Uniti, entra a …

Nuova preghiera in piazza a Roma per l’emergenza chiusura moschee
A Roma continua ad esserci un problema di diritto al culto per i musulmani che vivono nelle periferie, 120.000 musulmani …

Sul fine vita la scienza latita ancor più della politica, serve un cambio di paradigma
Se chiedi ad un esperto nel trattamento del trauma cranico cosa sia cambiato negli ultimi 20 anni, ti sentirai rispondere …