Una democrazia non nega a milioni di persone i loro diritti civili, non saccheggia la loro terra e le loro risorse e non li priva dell’indipendenza e della voce in capitolo per il loro futuro
Ricordo il mio 21esimo anno. Ero al liceo. Era scoppiata la prima intifada e lo schermo televisivo era pieno di immagini di giovani ammanettati e bendati. La Linea Verde, il confine del paese prima del 1967, che era stato cancellato dalle mappe utilizzate per insegnarci la geografia e l’educazione civica, si illuminò con le fiamme dei pneumatici incendiati lungo il suo percorso, e una semplice intuizione cominciò a filtrare: Dove c’è occupazione, ci sono persone occupate.
Ricordo il 21esimo anno, perché l’intifada imperversava a pochi metri da casa mia, al confine tra Gerusalemme ovest ed est, e anche perché fu fondato un movimento di protesta che portava quel nome: “Il ventunesimo anno”. I fondatori di un’organizzazione dal nome con una scadenza così a breve termine non avrebbero certo mai immaginato che l’occupazione avrebbe raggiunto il suo giubileo e non avrebbe ancora mostrato segni di pensionamento. Sicuramente non hanno contemplato la possibilità che dopo due intifada e 25 anni di “processo di pace”, l’occupazione si sarebbe solo aggravata e il colonialismo israeliano avrebbe prosperato e intensificato.
Nei trent’anni successivi, il campo politico che sosteneva la spartizione del Paese si è comportato per lo più come parte di una disputa interna, accettando le restrizioni imposte al dibattito tra due posizioni legittime. Questo approccio è meglio dimostrato nella discussione che ha avuto luogo all’interno dell’ala che si autodefinisce “area della pace” sulla legittimità del rifiuto di prestare servizio nei territori occupati. Ai margini c’erano alcuni che sostenevano coloro che si rifiutavano di prestare servizio in nome della libertà di coscienza. Ma nessuna figura o entità significativa ha mai considerato il rifiuto come un mezzo legittimo per realizzare il cambiamento, per non parlare di qualcuno che abbia rifiutato. Perché Israele è una democrazia, e in una democrazia si persuade, non si obbliga.
La stessa logica posta al di là del pallido attivismo israeliano anti-occupazione all’estero – gli sforzi di Breaking the Silence, B’Tselem e altri coraggiosi israeliani che dicono in inglese esattamente quello che dicono in ebraico, quando non vengono messi a tacere dalla violenza e dalla legislazione. E questa logica alimenta anche l’opposizione di molti di coloro che vogliono che l’occupazione ponga fine all’intera gamma di boicottaggi, anche quelli che prendono di mira solo gli insediamenti. Perché in una democrazia, si sostiene, non si boicotta.
Ma in retrospettiva, e nel contesto dell’occupazione, è difficile difendere l’affermazione secondo la quale Israele è una democrazia. Pertanto, l’approccio che limita i metodi di lotta contro l’occupazione ad atti interni di persuasione è più che sbagliato: è immorale.
Un regime che consente solo ad alcuni dei suoi cittadini di prendere parte alla politica non è una democrazia. È vero, Israele ha un potere legislativo eletto, la separazione dei poteri e la libertà di stampa (tutti e tre i quali, va detto, sono attualmente in pericolo). Ma negli ultimi cinquant’anni Israele ha governato milioni di persone che non hanno diritto di voto o il diritto di essere elette nei sistemi che le governano. Israele non solo nega loro i diritti civili, ma saccheggia le loro terre e le loro risorse, le trasferisce ai più privilegiati dei suoi cittadini e li priva brutalmente e crudelmente dell’indipendenza e della possibilità di decidere del loro futuro.
Inizialmente era ancora possibile sostenere che la situazione fosse temporanea e che sarebbe stato sbagliato privare Israele del suo status di democrazia a causa dell’occupazione. Tuttavia, col tempo, le caratteristiche democratiche del regime israeliano hanno ceduto e stanno cedendo sempre più sotto il pesante fardello della realtà tirannica.
Forse nel secondo anno era ancora possibile rimanere agganciati all’illusione che Israele stesse cercando una soluzione che non implicasse la negazione pubblica dell’idea che ogni persona, anche un palestinese, ha dei diritti. Ma oggi l’enorme fardello di prove che incrimina l’occupazione per aver radicato il suo dominio sul territorio e per aver imposto ai palestinesi quello che è effettivamente un regime di apartheid, e per averlo mantenuto, è colmo, anche di prove recenti.
All’inizio del 51esimo anno, va detto chiaramente e ad alta voce: il colonialista ed espropriatore Israele, che nega i diritti a milioni di persone per decenni, non può essere considerato una democrazia. Forse nell’antica Grecia era possibile mantenere una democrazia mentre gli schiavi venivano incatenati negli scantinati dei cittadini. Ma dal momento che l’umanità ha riconosciuto la verità evidente, ovvero che tutte le persone hanno uguali diritti alla vita, alla libertà e al perseguimento della felicità, un regime che governa un grande numero di persone prive di diritti e fa tutto il possibile per perpetuare il suo dominio, non è una democrazia.
Ne consegue che la continuazione dell’occupazione è illegittima. Così come non sono legittime la separazione razziale e l’apartheid. Non fa alcuna differenza se e che tipo di maggioranza dei cittadini israeliani lo sostiene. Come israeliani che sono collettivamente responsabili di ciò che viene fatto in nostro nome, dobbiamo combatterlo con ogni mezzo non violento senza accettare le restrizioni imposte ai legittimi dibattiti interni in una democrazia. Dobbiamo rifiutarci di contribuire alla continuazione dell’occupazione, boicottare la sua economia e persuadere il mondo che è necessario fare pressioni su Israele per porvi fine.
Se il campo che si oppone all’occupazione fosse sufficientemente determinato, se non fosse dipendente dalle menzogne della democrazia israeliana, allora il cinquantesimo anniversario dell’occupazione sarebbe almeno contrassegnato da uno sciopero politico. Sarebbe stato un giorno in cui insegnanti e docenti avrebbero abbandonato le loro aule, gli attori avrebbero cancellato gli spettacoli e i commercianti avrebbero chiuso i negozi. Un giorno in cui l’opinione pubblica israeliana riceverebbe un messaggio chiaro: la resistenza all’occupazione c’è e non scomparirà.
La resistenza civile è un imperativo urgente. Quindi il 51esimo anno sarà l’anno in cui l’occupazione inizierà a disgregarsi.
Michael Sfard è un avvocato israeliano per i diritti umani.