Storia

In arrivo un film sul Califfo ottomano Selim I
Un regista turco ha annunciato il suo nuovo progetto sulla vita di Selim I, il primo Califfo Ottomano e uno …

Il Profeta eseguì la preghiera funebre per il Negus che celava il suo Islam
A proposito della preghiera in assenza del defunto che in alcune moschee sarà eseguita per Luca Attanasio domani dopo quella …

L’11 febbraio del 1929 la firma dei Patti Lateranensi, un’ipoteca sui diritti religiosi degli italiani
Volevo lasciar passare almeno un giorno, tanto per fare un po’ lo snob e non accodarmi alla solita, ennesima, celebrazione, …

I giusti dell’islam che salvarono gli ebrei e il valore della memoria
Ieri era il 27 gennaio, una data che abbiamo imparato a ricordare, con la quale conviviamo. Settantasei anni fa ad …

A cent’anni dalla fondazione del Partito Comunista d’Italia cos’è rimasto?
Il 20 gennaio del 1921, a Livorno, si tenne il diciassettesimo congresso del Partito Socialista Italiano. Dopo giorni di scontri …

Suleiman il Magnifico: una mostra online per il 500esimo anniversario dell’incoronazione
Il sovrano ottomano del XVI secolo, il sultano Suleiman I, che regnò per 46 anni, viene commemorato con una esposizione …

La cucina ottomana: storia e ricette di una tradizione imperiale
Negli ultimi anni grazie alla politica attuata dal presidente Erdogan e alla crescente popolarità di numerosi telefilm turchi, come “Diriliş: …

La realtà degli armeni di Turchia oltre i pregiudizi
La guerra tra Azerbaigian e Armenia per il Nagorno-Karabakh ha riportato sulla ribalta mediatica gli armeni di Turchia: gli ultimi …

Il 20 ottobre del 1944 un raid americano uccise 164 bambini a Milano, la strage dei piccoli martiri di Gorla
Il 20 ottobre del 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale i bombardieri americani sorvolavano Milano. Gorla e Precotto due quartieri …