Letteratura

Il Cavaliere di Andalusia, Capitolo 2.1: la saggia della tribù dei Banu Muthayl
Il Haaj si fermò per qualche minuto per permettere che almeno parte dei misteri che aveva svelato al giovane venissero …

Il Cavaliere di Andalusia, Capitolo 2: Kushu’, o domare e non essere domati
Il Haaj sollevò lo sguardo e, nel riconoscere il giovane davanti a lui, fece un lieve cenno con la mano …

Continua il nostro fantasy seriale. Il Cavaliere di Andalusia, Capitolo 1.2 : il giovane, il saggio, ed il discepolo
Nel silenzio del suo rifugio, Abqar era avvolto nel tepore del riposo, quando l’eco vibrante intonò, “Allahu akbar, Allahu akbar!”, …

Il Cavaliere di Andalusia. Ecco il primo capitolo del nuovo racconto seriale fantasy online ogni settimana sul nostro quotidiano
Benvenuti, avventurieri e sognatori, in un mondo di meraviglie e incanto, dove le stelle danzano nel cielo notturno e le …

Non leggete i libri, fateveli raccontare: Bianciardi mette in guardia i giovani dalla mediocrità
Sembra che oggi non esistano più gli intellettuali, forse sono diventati transitori, intercambiabili o hanno semplicemente perso autorevolezza. In fondo …

Aramburu nel suo I Rondoni ritrae la disperazione nichilista di una vita normale
I Rondoni è l’ultimo romanzo di Fernando Aramburu, quasi settecento pagine che mi hanno fatto compagnia per più di un …

La mia generazione non ha conosciuto la guerra ma nemmeno la pace
Guerra e Pace è un capolavoro assoluto della letteratura mondiale, a mio modesto parere il romanzo più bello che mai …

Ezra Pound poeta immenso in lotta contro l’usura
Il 3 maggio del 1945 due partigiani prelevano nella sua casa di Rapallo il poeta americano Ezra Pound e lo …

La strada di Cormac McCarthy: un fuoco di vita nell’apocalisse
«A volte è bello pregare. Non è necessario avere una chiara idea di chi o cosa sia Dio, si possono …

La scrittura come scultura di Raymond Carver
Era il 1993, mi sembra ieri ma sono passati da allora quasi tre decenni, quando in un cinema milanese vidi …