Cultura

Mussida e la rieducazione emozionale nel carcere minorile Beccaria
Nel carcere minorile Beccaria di Milano è attiva la rieducazione emozionale dei detenuti mediante i percorsi di ascolto musicale del …

Suleiman il Magnifico: una mostra online per il 500esimo anniversario dell’incoronazione
Il sovrano ottomano del XVI secolo, il sultano Suleiman I, che regnò per 46 anni, viene commemorato con una esposizione …

La mistica della musica secondo Franco Mussida
Da anni impegnato nella ricerca sul rapporto tra musica ed emozioni, lo storico chitarrista della PFM Franco Mussida ha esposto …

La cucina ottomana: storia e ricette di una tradizione imperiale
Negli ultimi anni grazie alla politica attuata dal presidente Erdogan e alla crescente popolarità di numerosi telefilm turchi, come “Diriliş: …

Büşra Kayıkcı, intervista al talento emergente della musica turca
Ho intervistato Büşra Kayıkcı, compositrice, designer, illustratrice, figura di talento nel panorama culturale femminile turco. “Così sei bella!” Sembra essere …

Il contributo italiano alla musica ottomana che la Turchia sta valorizzando
Ankara ha una una nuova sala da concerto: destinata all’Orchestra sinfonica presidenziale di Turchia (Cso, nell’acronimo turco), è stata finalmente …

Blues e psichedelia per la serie RAI sull’Alligatore di Carlotto
A 25 anni dalla pubblicazione del primo romanzo di Massimo Carlotto sulle avventure pulp di Marco Buratti, detto l’Alligatore, è …

40 anni fa veniva assassinato John Lennon ma il suo mito è sopravvissuto
Quando John Lennon fu assassinato l’8 dicembre di 40 anni fa io avevo 5 anni e da giovane ho considerato …

Rutelli e le fregnacce sull’origine del termine moneta
Qualche giorno fa Rutelli, considerato un intellettuale di sinistra, era su Rai 1 a pubblicizzare il suo ultimo libro su …

La città dei vivi: il libro alla Truman Capote sul delitto Varani
“Ma allora, domando, che sarà dell’uomo? Senza Dio e senza vita futura? Tutto è permesso dunque, tutto è lecito?” (M. …