Cultura

“Il Messaggio” di Moustapha Akkad deve essere nuovamente visto da tutti
L’epopea del regista Moustapha Akkad, “Il Messaggio”, è diventata un fenomeno culturale già prima della sua uscita e fino ad …

Doppio sogno Italia-Egitto la mostra del tenore Raffaele Schettino
Raffaele (Abd el Rauf) Schettino è un musulmano italiano il cui temperamento aritstico si esprime al contempo nell’opera lirica e …

Cent’anni di Tognazzi, maschera dello spirito italico
Bifolco, commissario, esteta, attore fallito, marito paranoico, impresario senza scrupoli, pugile invecchiato, anarchico… Ugo Tognazzi non è stato semplicemente un …

La mannaia dell’omologazione si abbatte sulla cultura russa
L’Ukrainian Film Academy chiede a gran voce al settore internazionale di boicottare il cinema russo e il settore rispende ubbidiente. …

Nel suo La Cappa Veneziani racconta l’oppressione progressista
I libri in libreria li acquisto d’impulso, meglio sarebbe dire li acquistavo. Non posso più andare in libreria poiché sprovvisto …

Continuum, il 2077 delle repubbliche aziendali che non sa dell’amore
Come diceva il fratello Malcolm X, “Non puoi dire la Verità alla gente addormentata, devi prima svegliarla.” Ora, potrebbe essere …

La mia generazione non ha conosciuto la guerra ma nemmeno la pace
Guerra e Pace è un capolavoro assoluto della letteratura mondiale, a mio modesto parere il romanzo più bello che mai …

La strada di Cormac McCarthy: un fuoco di vita nell’apocalisse
«A volte è bello pregare. Non è necessario avere una chiara idea di chi o cosa sia Dio, si possono …